Vai ai contenuti

Trenino Verde Mandas - Laconi - SARDEGNA in TRENINO VERDE

SARDEGNA IN TRENINO VERDE
un viaggio nell'anima della Sardegna
MENU'
Salta menù
MENU'
Sardegna in
Trenino Verde
…attraverso il Sarcidano, sino a Laconi
in Trenino Verde da Mandas a Laconi
Esploriamo il Sarcidano, da Mandas e Serri, si giunge a Laconi, passando per Isili e Nurallao. Alla stazione di Mandas, saliti con la vostra Guida Turistica sulle storiche carrozze V2D  degli anni trenta, potrà iniziare il vostro viaggio in Trenino Verde.

Ci si avvia lentamente, in uno splendido paesaggio submontano, dove potrete ammirare al meglio i variegati fiori ed arbusti della macchia mediterranea. Non molto dopo la partenza, la lunga sosta alla stazione di Isili, la più lunga dopo quella a Laconi, vi consente la visita del Nuraghe Is Paras, testimonianza lungolinea di quella civiltà nuragica che l’uomo Sapiens qui coltivò oltre tremila anni fa. In movimento verso nord, dopo non molto incontreremo i viadotti e le gallerie che permisero di superare l’antica vallata, oggi trasformata nel lago di Is Barroccus, con le sue isole, un tempo colli. Su una di queste appare ancora la Chiesa campestre di S. Sebastiano, oggi raggiungibile solo in barca.
Da Nurallao a Laconi, i binari si scostano significativamente dalle zone attraversate dalle strade asfaltate, andando alla ricerca delle minori pendenze, per scavalcare questi boscosi monti. La strada ferrata si dipana tra i boschi, e giunge ala Stazione di Laconi che si trova nella parte alta del paese e che si mostra subito accattivante. Da qui ci dirigeremo verso il Parco, in cui si troveranno tante sorprese. Dalle fotografatissime Cascate, al laghetto, alle mura del Castello della famiglia che gli diede il nome. Un profumato, curato e fotografatissimo giardino.
Adesso, ci aspetta un piacevole pranzo a base di prodotti locali che soddisferà il nostro appetito e farà ancor di più risvegliare i nostri sensi.
Dopo pranzo, una visita a questo vecchio borgo, regala l’atmosfera di serenità che fu nella vita di Sant’Ignazio, di cui vedremo sia l’imponente santuario, che l’umile e graziosa casa in cui nacque. La visita al Museo dei Menhir sarà una scelta personale e facoltativa.

Nel pomeriggio si riprende il Trenino Verde, alla volta di Mandas, dove si giunge alle 18:30. Direzione opposta all’andata e luce completamente differente per direzione ed intensità, vi regaleranno un’atmosfera completamente diversa e la voglia di fare nuovi scatti fotografici, in un momento di maggior relax ed appagamento.

08:45 Incontro alla Stazione del Trenino Verde di Mandas, con la Guida Turistica e sistemazione a bordo del Trenino Verde;

09:00 Partenza del treno per Laconi;

09:25 Sosta alla Stazione di Isili, la più lunga dopo quella a Laconi, vi consente la visita del Nuraghe Is Paras (ticket facoltativo), splendido e proprio lungolinea;

11:00 Passaggio nell’antica vallata oggi trasformata nel lago di Is Barroccus, che contiene le isole, un tempo colli, su uno dei quali appare ancora la Chiesa campestre di S.Sebastiano, ma anche di fronte alla Stazione “Sarcidano”, recentemente riportata ai suoi vecchi fasti;

11:50 Arrivo a Laconi, il paese di S.Ignazio;

12:15 Visite guidate alla cascata Maggiore, al Castello ed al vasto Parco Aymerich, con le numerose specie botaniche mediterranee ed esotiche che custodisce;

13:30 Pranzo completo a base di prodotti locali;

15:15 Visita guidata del borgo di Laconi, con la casa natale di Sant'lgnazio e la chiesa di Sant'Ambrogio e Ignazio;

16:20 Raduno nella stazione ferroviaria di Laconi;

16:30 Partenza in direzione Mandas;

18:55 Arrivo a Mandas.

ADULTO €59,00
BAMBINO (4-12 anni) €40,00

NEONATO (0-3 anni) Gratuito (senza pranzo e posto a sedere garantito)

CANE
Taglia Piccola: €10,00 in Trasportino (max 50x30x25 cm)

Taglia Media: Accesso non permesso
Taglia Grande: Accesso non permersso

-Biglietto Trenino Verde andata e ritorno;
-Servizio di Guida Turistica IT/EN sul treno, nelle soste alle stazioni e nelle visite del territorio;
-Pranzo tipico;
-Copertura assicurativa del nostro Tour Operator Travelling Sardinia.

Presso il rinomato "Oasi Francescana" di Laconi, vincitore del premio "Eccellenze Italiane 2024", prevede il seguente menù:

Salumi e verdure grigliate,
Una pasta casereccia,
Un secondo di carne (rigorosamente locale),
Patate al forno e verdure fresche,
Frutta,
Gelato artigianale,
Acqua e 1/4 vino della casa

Per favorire i differenti regimi alimentari ed eventuali allergie/intolleranze il servizio sarà a buffet.

Ticket Nuraghe Is Paras (facoltativo) €2,00
Tutto ciò che non è menzionato in “Il Servizio Comprende”.

Scarpe comode
Acqua & Snack

+/- 3 km totali con tratti in salita e discesa.
Altamente consigliato l'uso di scarpe comode.

Data la percorrenza totale a piedi, questa escursione è sconsigliata a persone con mobilità ridotta.

-Non viene applicata nessuna penale di cancellazione per annullamenti con 8 o più giorni di anticipo.

-Una penale di cancellazione pari a 50% viene applicata per annullamenti con meno di 8 giorni di anticipo.

-Una penale di cancellazione pari a 70% viene applicata per annullamenti con meno di 3 giorni di anticipo.

-Una penale di cancellazione pari a 100% viene applicata per annullamenti con meno di 24 ore di anticipo o in caso di no show.

Ore 08:45 Stazione di Mandas

a partire da marzo con partenza tutte le domeniche ed i festivi
GLI ALTRI VIAGGI
SARDEGNA IN TRENINO VERDE
by Travelling Sardinia S.r.l.
Viale Sant'Avendrace 289 Cagliari (CA)
email: info@sardegnatreninoverde.com
tel.: (+39) 3453450125

P.IVA 04006800926
Iscrizione Registro Regionale AdV e TO n. 476
RC Europ Assistance n.4622060
Fondo Garanzia Italia SpA Polizza n. A/127.5429/12/2022
Logo Trenino Verde della Sardegna
Sardegna in Trenino Verde
Torna ai contenuti