Dal Marghine alla Planargia
in Trenino Verde, da Macomer a Bosa
Ore 08:45, ci si incontra con il Trenino Verde e la Guida. Ultimo fischio e si parte dalla Stazione di Macomer (09:00). Il paesaggio è caratterizzato dalle antiche lave che virano dal rosso cupo al nero. Muretti a secco che testimoniano la stagione delle “chiudende”. Ampie distese sono a pascolo. I numerosi nuraghi (tra cui il “Succoronis”) spesso sbucano tra le colline lungolinea. Anch’essi neri, come i muretti a secco, in contrasto con la vegetazione, cangiante in base alla stagione, dà verde a gialla. A 537 metri di quota (il punto più altro di questa tratta), ci fermiamo. Siamo alla Stazione di Bara. La sosta permetterà di visitare l’Abbazia Cistercense di S.Maria di Corte (fra le più antiche d’Europa).. Si riparte attraverso la Planargia, nei territori di Sindia e Tinnura. Antica è la tradizione agropastorale in questi altipiani, degradanti sul mare di Sardegna, sferzati dal vento di maestrale, che sagoma la vegetazione, prostrandola verso est. Alla stazione di Tinnura, si scende per visitare il “Paese dell’Arte”. Nella caratteristica Stazione, ci attende un tagliere di prodotti locali ed una degustazione di vino Malvasia, il più identitario elemento enogastronomico di questo territorio, prodotto dalle vigne che adornano le colline attorno a noi. Come da tradizione, ad accompagnare la malvasia ci saranno anche i fragranti biscotti. Da qui, cambia l’aria, addensata dall’umidità salmastra del mare ed il viaggio in treno prosegue sino a raggiungere Bosa, in breve. Le sue casette piccole, abbarbicate per necessità di difesa e colorate dai pescatori per riconoscerle dal mare. Sorge sul colle, che si affaccia sul fiume Temo, che la confina a valle. A monte, è coronata dal Castello dei Malaspina, sino alle cui mura risalgono le scalinate verticali, che incrociano gli stradelli orizzontali. Nel tempo libero a Bosa si potrà gironzolare per i quartieri vecchi, o soffermarsi per la visita del museo delle Conce, sul lungo fiume. Affacciarsi sul vecchio ponte o risalire il fiume Temo in battello (facoltativo e con costo aggiuntivo), pranzare con il pescato fresco o semplicemente al sacco. Alle 17:30, si ripartirà alla volta di Macomer in confortevoli bus, certamente appagati da tanta varietà di luoghi, sapori, paesaggi, sensazioni.
Ore 08:45 Incontro dei partecipanti con le guide alla Stazione di Macomer.
Partenza a bordo del trenino verde, lungo l’altipiano addentrandosi in territori segnati dall’antica tradizione pastorale e da splendidi esemplari di sughereta. Il treno sosterà nei pressi dell’antica abbazia cistercense di S. Maria di Corte, dove si visiteranno i resti dell’antico complesso monastico datato al 1147 e considerato fra i più antichi d’Europa, per poi proseguire fino al paese dell’arte Tinnura, e sosta per la degustazione di prodotti locali e del vino Malvasia, accompagnato dai fragranti biscotti locali. Subito dopo il viaggio prosegue verso l’azzurro del mare, addentrandosi nelle colline che circondano Bosa, dominate dai famosi vigneti di Malvasia, fino ad arrivare alla pittoresca città medievale, dominata dal castello Malaspina.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita della città di Bosa e possibilità di Escursione in battello sul fiume Temo, unico fiume navigabile in Sardegna
Ore 17:30 Partenza da Bosa in bus per il rientro a Macomer.
Partenza a bordo del trenino verde, lungo l’altipiano addentrandosi in territori segnati dall’antica tradizione pastorale e da splendidi esemplari di sughereta. Il treno sosterà nei pressi dell’antica abbazia cistercense di S. Maria di Corte, dove si visiteranno i resti dell’antico complesso monastico datato al 1147 e considerato fra i più antichi d’Europa, per poi proseguire fino al paese dell’arte Tinnura, e sosta per la degustazione di prodotti locali e del vino Malvasia, accompagnato dai fragranti biscotti locali. Subito dopo il viaggio prosegue verso l’azzurro del mare, addentrandosi nelle colline che circondano Bosa, dominate dai famosi vigneti di Malvasia, fino ad arrivare alla pittoresca città medievale, dominata dal castello Malaspina.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita della città di Bosa e possibilità di Escursione in battello sul fiume Temo, unico fiume navigabile in Sardegna
Ore 17:30 Partenza da Bosa in bus per il rientro a Macomer.
ADULTO €59,00
BAMBINO (4-11 anni) €45,00
NEONATO (0-3 anni) Gratuito
BAMBINO (4-11 anni) €45,00
NEONATO (0-3 anni) Gratuito
- Biglietto Trenino Verde da Macomer a Bosa
- Transfer Bus da Bosa a Macomer
- Servizio di Guida Turistica a bordo treno, nelle fermate e nella città di Bosa
- Degustazione di prodotti locali
- Degustazione del famoso vino Malvasia accompagnato da fragranti biscotti sardi.
- Servizio agenziale di rivendita dell’esperienza
- Transfer Bus da Bosa a Macomer
- Servizio di Guida Turistica a bordo treno, nelle fermate e nella città di Bosa
- Degustazione di prodotti locali
- Degustazione del famoso vino Malvasia accompagnato da fragranti biscotti sardi.
- Servizio agenziale di rivendita dell’esperienza
- Escursione in battello sul fiume Temo (supplemento facoltativo in loco €12,00/pp)
- Pranzo a Bosa
- Tutto ciò che non è menzionato in “Il Servizio Comprende”.
- Pranzo a Bosa
- Tutto ciò che non è menzionato in “Il Servizio Comprende”.
Scarpe comode
Acqua & Snack
Acqua & Snack
-Non viene applicata nessuna penale di cancellazione per annullamenti con 8 o più giorni di anticipo.
-Una penale di cancellazione pari a 50% viene applicata per annullamenti con meno di 8 giorni di anticipo.
-Una penale di cancellazione pari a 70% viene applicata per annullamenti con meno di 3 giorni di anticipo.
-Una penale di cancellazione pari a 100% viene applicata per annullamenti con meno di 24 ore di anticipo o in caso di no show.
-Una penale di cancellazione pari a 50% viene applicata per annullamenti con meno di 8 giorni di anticipo.
-Una penale di cancellazione pari a 70% viene applicata per annullamenti con meno di 3 giorni di anticipo.
-Una penale di cancellazione pari a 100% viene applicata per annullamenti con meno di 24 ore di anticipo o in caso di no show.
Ore 08:45 Stazione di Macomer
a partire dal 30 marzo
partenza la domenica ed i festivi
partenza la domenica ed i festivi
GLI ALTRI VIAGGI