Dal Campidano alla Trexenta
in Treno da Cagliari (Monserrato) a Mandas
Il trenino sta per partire! Dalla stazione San Gottardo di Monserrato (Cagliari), si viaggia comodi, sui nuovissimi treni Stadler. attraverso i territori del basso Campidano fino a Mandas, in un viaggio alla riscoperta della Sardegna, sulle orme di David Herbert Lawrence e del suo libro “Mare e Sardegna” (1921).
Incontreremo Settimo S. Pietro, Soleminis, Dolianova, Donori, Barrali, Senorbì, Suelli e Gesico, prima che il nostro viaggio nel tempo e nel territorio ci conduca a Mandas. Qui, ci troveremo al cospetto di una Stazione ferroviaria indubbiamente piccolina e poco frequentata agli occhi di oggi., ma allora era una delle più grandi e da alcuni, considerata una maestosa testimonianza del progresso tecnologico raggiunto, centro nevralgico di un gran movimento di persone e di novità. Attraverso i vecchi locomotori, i vagoni arrugginiti, le locomotive monumentali, scopriremo la sua importanza nodale di allora, Allontanandoci a piedi dalla stazione, lungo le serrate vie del centro storico in pietra, raggiungeremo il Museo Etnografico “Is Lollas de Is Aiaius”, ricchissimo di oggetti, noti e curiosissimi. “Orme” di donne e uomini, lasciate a testimonianza e ricordo del loro vissuto Pochi passi dopo, giungeremo nel Museo Archeologico “MAHMU” che ospita importanti reperti nuragici, fenici e romani, Frammenti di storia, da cui partire per comprendere meglio chi sono diventati, oggi, i nostri avi. Per l’ora di pranzo saremo nel vicino agriturismo. dove, comodamente seduti e serviti, assaporeremo le succulenti pietanze a km 0 e ci rilasseremo in un sereno momento di convivialità. Dopo il caffè, in sala assisteremo allo show cooking realizzato da una abilissima massaia mandarese e potremo cimentarci anche noi in queste tecniche oppure semplicemente ammirarne la maestria e rubare qualche abilità da replicare a casa. Nel tardo pomeriggio, pochi minuti di cammino e giungeremo al cospetto dell’ottocentesco comprensorio di San Francesco, con il Convento fondato dai frati nel 1610. La Chiesa omonima ospita oggi la biblioteca e quella dedicata a San Cristoforo raccoglie i tesori del territorio nel Museo di Arte Sacra “Peregrinatio Fidei”. Spettacolari gioielli e statue, ci faranno interrogare su iconografici simbolismi, tra sacro e profano. Pochi passi e l’imponente chiesa parrocchiale di San Giacomo (Santu Jacu), ricollega il presente con gli ultimi 200 anni di vita religiosa di questi luoghi. Si riparte completando il percorso ad anello nel centro storico, sino alla Stazione Ferroviaria. e ….. tutti in carrozza!!! Il rientro in totale relax, sul comodo treno Stadler, lungo quegli stessi binari posati oltre 150 anni fa. che ci porterà sino a Monserrato (Stazione San Gottardo), con tante immagini e tante novità, cose nuove da raccontare e volendo, qualche amico in più.
ore 09:00 Incontro in Stazione alla Stazione “San Gottardo” (Monserrato)
ore 09:14 Partenza del Treno lungo la tratta a scartamento ridotto che fu percorsa da D.H.Lawrence nel 1912;
ore 10:40 Arrivo a Mandas nella storica stazione e avvio del percorso pedonale del borgo storico, con visita guidata, sino ai musei
ore 11:10 Arrivo e visita guidata del Museo Archeologico “MaHMu” e del vicino Museo Etnografico “Is lollas de is aiaius” con il compendio medioevale di S.Antonio Abate (con soste toilette)
ore 12:30 Prosecuzione del percorso pedonale nel borgo storico, sino all’area del compendio ottocentesco di San Francesco e da qui al punto ristoro
ore 13:00 Arrivo in Agriturismo, per la pausa pranzo, con prodotti tipici del territorio
ore 15:00 Lo Show Cooking con la preparazione della pasta fresca ripiena (Culurgiones)
ore 15:30 Spostamento a piedi sino al compendio di San Francesco e visita degli esterni dell’ex Convento Francescano (corti, terrazze, chiostro), dell’ex chiesa di S.Cristoforo con il Museo di Arte Sacra “Peregrinatio Fidei” e della antica chiesa parrocchiale di S.Giacomo (Santu Jacu)
ore 16:50 Completamento del percorso pedonale ad anello nel borgo storico, sino a giungere alla stazione ferroviaria
ore 17:10 Arrivo alla stazione ferroviaria
ore 17:24 Partenza del Treno sui binari a scartamento ridotto, verso Gesico, Suelli, Senorbì, Barrali, Donori, Dolianova, Soleminis, Settimo S.Pietro, Monserrato
ore 18:55 Arrivo alla Stazione Ferroviaria di Monserrato
ore 09:14 Partenza del Treno lungo la tratta a scartamento ridotto che fu percorsa da D.H.Lawrence nel 1912;
ore 10:40 Arrivo a Mandas nella storica stazione e avvio del percorso pedonale del borgo storico, con visita guidata, sino ai musei
ore 11:10 Arrivo e visita guidata del Museo Archeologico “MaHMu” e del vicino Museo Etnografico “Is lollas de is aiaius” con il compendio medioevale di S.Antonio Abate (con soste toilette)
ore 12:30 Prosecuzione del percorso pedonale nel borgo storico, sino all’area del compendio ottocentesco di San Francesco e da qui al punto ristoro
ore 13:00 Arrivo in Agriturismo, per la pausa pranzo, con prodotti tipici del territorio
ore 15:00 Lo Show Cooking con la preparazione della pasta fresca ripiena (Culurgiones)
ore 15:30 Spostamento a piedi sino al compendio di San Francesco e visita degli esterni dell’ex Convento Francescano (corti, terrazze, chiostro), dell’ex chiesa di S.Cristoforo con il Museo di Arte Sacra “Peregrinatio Fidei” e della antica chiesa parrocchiale di S.Giacomo (Santu Jacu)
ore 16:50 Completamento del percorso pedonale ad anello nel borgo storico, sino a giungere alla stazione ferroviaria
ore 17:10 Arrivo alla stazione ferroviaria
ore 17:24 Partenza del Treno sui binari a scartamento ridotto, verso Gesico, Suelli, Senorbì, Barrali, Donori, Dolianova, Soleminis, Settimo S.Pietro, Monserrato
ore 18:55 Arrivo alla Stazione Ferroviaria di Monserrato
ADULTO €59,00
BAMBINO (4-12 anni) €40,00
NEONATO (0-3 anni) Gratuito (senza pranzo e posto a sedere garantito)
CANE
Taglia Piccola Gratuito
Taglia Media €10,00
Taglia Grande su richiesta
BAMBINO (4-12 anni) €40,00
NEONATO (0-3 anni) Gratuito (senza pranzo e posto a sedere garantito)
CANE
Taglia Piccola Gratuito
Taglia Media €10,00
Taglia Grande su richiesta
- Biglietto Treno Stadler (T.P.L.) andata e ritorno;
- Servizi Guida IT/EN per l’intera durata della giornata (Trenino Verde, Stazione Ferroviaria, Percorso pedonale Mandas, Convento S.Francesco e Chiesa S.Giacomo);
- Oneri di accesso nei siti e nei musei (Archeologico “MaHMu”, Etnografico “Is lollas de is Aiaiusu”, Arte Sacra “Peregrinatio Fidei”);
- Lo show cooking ed il pranzo in Agriturismo (antipasti misti di terra con bruschette, primo di culurgiones, seadas, ½ di acqua e ¼ di vino di proprietà);
- L’organizzazione del viaggio e le coperture assicurative del Tour Operator.
- Servizi Guida IT/EN per l’intera durata della giornata (Trenino Verde, Stazione Ferroviaria, Percorso pedonale Mandas, Convento S.Francesco e Chiesa S.Giacomo);
- Oneri di accesso nei siti e nei musei (Archeologico “MaHMu”, Etnografico “Is lollas de is Aiaiusu”, Arte Sacra “Peregrinatio Fidei”);
- Lo show cooking ed il pranzo in Agriturismo (antipasti misti di terra con bruschette, primo di culurgiones, seadas, ½ di acqua e ¼ di vino di proprietà);
- L’organizzazione del viaggio e le coperture assicurative del Tour Operator.
Presso il rinomato "Agriturismo Le Vigne Ducali" di Mandas, prevede:
Antipasti misti di terra con bruschette
Primo di culurgiones
Seadas
½ di acqua
¼ di vino di proprietà
Antipasti misti di terra con bruschette
Primo di culurgiones
Seadas
½ di acqua
¼ di vino di proprietà
Quanto non indicato in “Il Servizio comprende”.
Scarpe comode
Acqua & Snack
Acqua & Snack
+/- 3 km totali in piano
Altamente consigliato l'uso di scarpe comode.
Altamente consigliato l'uso di scarpe comode.
-Non viene applicata nessuna penale di cancellazione per annullamenti con 8 o più giorni di anticipo.
-Una penale di cancellazione pari a 50% viene applicata per annullamenti con meno di 8 giorni di anticipo.
-Una penale di cancellazione pari a 70% viene applicata per annullamenti con meno di 3 giorni di anticipo.
-Una penale di cancellazione pari a 100% viene applicata per annullamenti con meno di 24 ore di anticipo o in caso di no show.
-Una penale di cancellazione pari a 50% viene applicata per annullamenti con meno di 8 giorni di anticipo.
-Una penale di cancellazione pari a 70% viene applicata per annullamenti con meno di 3 giorni di anticipo.
-Una penale di cancellazione pari a 100% viene applicata per annullamenti con meno di 24 ore di anticipo o in caso di no show.
Ore 09:00 Stazione Monserrato San Gottardo
Partenza tutti i sabati a partire da 04/01/2025
GLI ALTRI VIAGGI