Sui binari con Lawrence
in Trenino Verde da Cagliari (Monserrato) a Mandas
Il trenino sta per partire! Dalla stazione San Gottardo a Monserrato
(raggiungibilissima con metropolitana e bus), si viaggia comodi sui nuovissimi
treni Stadler. Ci accompagneranno attraverso i territori del basso Campidano
fino a Mandas, in un viaggio alla riscoperta della Sardegna, sulle orme di
David Herbert Lawrence e del suo libro “Mare e Sardegna”. Sarà per molti la
prima Esperienza di Viaggio sui binari. Tecnologia del passato e del presente.
Oggetti, luoghi e paesaggi che si raccontano, grazie alla guida turistica che
vi accompagnerà per tutta l’esperienza. Scopriremo con leggerezza il nostro
territorio, a livello naturalistico, storico, sociale. Le periodiche letture di
“Mare e Sardegna”, ci regaleranno finestre di quotidianità sul nostro recente
passato, associate al curioso sguardo critico di un inglese di allora. Il
nostro viaggio nel tempo giunge a Mandas. Ci troveremo al cospetto di una Stazione
ferroviaria indubbiamente piccolina e poco frequentata, agli occhi di oggi. Ma
allora era una delle più grandi e da alcuni, considerata una maestosa
testimonianza del progresso tecnologico, centro nevralgico di un gran movimento
di persone e di novità. Attraverso i vecchi locomotori, i vagoni arrugginiti, le
locomotive monumentali, racconta l’importanza nodale di allora, e del paese e
dei suoi tantissimi addetti. Scopriremo cosa sono le Automotrici degli anni ’50
(oggi definibili gioielli di tecnologia Ibrida Diesel-Elettrica), i vagoni passeggeri
V2D, i vari tipi di carri merci, i binari e gli scambiatori, i rotatori ed i
serbatoi, le caviglie e ……tanto altro. Allontanandoci dalla stazione, lungo le serrate
vie del centro storico in pietra, raggiungeremo il Museo Archeologico. L’ex
Palazzo Municipale ospita importanti reperti nuragici, fenici e romani, raccolti
in varie campagne di scavo. Frammenti di storia, da cui partire per comprendere
meglio chi sono diventati, oggi, i nostri avi. Qui, i svolgeremo i momenti laboratoriali,
prima di recarci in visita nel Museo Etnografico, ricchissimo di oggetti, noti
e curiosissimi. Spunti di narrazione della
quotidianità di chi visse questi luoghi. L’ex Convento di San Francesco,
fondato dai frati nel 1610, è vicino ed imperdibile per austero minimalismo
architettonico e suggestioni nell’immaginarli intenti a viverlo quotidianamente.
Nuovamente giunti in Stazione, il rientro sarà in relax, viaggiando con il
modernissimo treno Stadler, sui binari posati nell’ottocentesca rivoluzione
industriale.