Vai ai contenuti

Trenino Verde Bosa-Macomer - SARDEGNA in TRENINO VERDE

SARDEGNA IN TRENINO VERDE
un viaggio nell'anima della Sardegna
MENU'
Salta menù
MENU'
Sardegna in
Trenino Verde
Dalla Planargia al Marghine
in Trenino Verde, da Bosa a Macomer
Dalla Stazione di Bosa Marina, ha inizio un viaggio dal sapore d’altri tempi, a bordo del leggendario Trenino Verde, tra lo sferragliare delle rotaie e l’abbraccio salmastro del mare.

Il convoglio si mette in moto lentamente, come se volesse concedere al cuore il tempo di sintonizzarsi con la poesia del paesaggio. Lasciata alle spalle la costa, dove il blu profondo del mare incontra le sfumature dorate della sabbia, si apre davanti a noi la verde vallata di Modolo, ricamata di oliveti, frutteti e antiche vigne. Si entra così nel cuore della terra della Malvasia, dove le viti si aggrappano ai pendii come custodi silenziosi di una tradizione secolare. Si attraversa Tresnuraghes e si vedono in lontananza Magomadas, Flussio e Suni .Paesaggi romantici ci accompagnano sul tragitto verso Tinnura, piccolo borgo e museo a cielo aperto. Le sue strade sono animate da murales vivaci, che raccontano la Sardegna autentica: scene di vita contadina, leggende antiche, gesti quotidiani trasformati in arte.
Qui (12:15) ci si ferma per una pausa conviviale. Un buffet con specialità locali (pani, salumi e formaggi, tra cui in particolare la fresca ricotta, dolci tipici a base di mandorle e miele, da degustare con la celebre Malvasia di Bosa, dolce e avvolgente come un ricordo d’infanzia), che vale il pranzo della giornata.

Il treno riparte, arrampicandosi dolcemente lungo un altopiano basaltico, dove la vista si perde tra distese di pascoli, muretti a secco e greggi al pascolo. È una Sardegna intima, sospesa nel tempo, dove le antiche tradizioni pastorali si percepiscono in quel che ci circonda.

Il viaggio prosegue fino all’ultima sosta, prima dell’arrivo. Scenderemo dal Trenino Verde in un luogo carico di spiritualità e storia: l’Abbazia cistercense di Santa Maria di Corte, eretta nel lontano 1147. Siamo nel silenzio delle campagne e nel silenzio, quello eremitico che scelsero all’ora per testimoniare fede e perseveranza. Alle 15:25 si giunge alla stazione ferroviaria di Macomer, la più importante della linea storica ed oggi punto d’arrivo di questo viaggio poetico sul binario a scartamento ridotto. Una breve sosta consente di vedere il tanto materiale rotabile storico qui presente. Alle 16:00 si parte per un rapido rientro a Bosa, su un comodo pullman con aria condizionata, che chiude il percorso ad anello di questa giornata, che non finisce mai di regalare poliedrici aspetti di una Sardegna speciale.

10:15 incontro dei partecipanti con la Guida nella pittoresca Stazione Ferroviaria di Bosa Marina;
10:25 sistemazione sul Trenino Verde e partenza a bordo della carrozza storica V2d (1938) alla volta di Tresnuraghes;
11:00 superata la Stazione Ferroviaria di Tresnuraghes, si vedono i territori di Magomadas e Modolo, con Suni sullo sfondo si raggiunge Tinnura;
12:00 sosta a Tinnura, per la visita al “Paese dell’Arte” e la degustazione dei Prodotti Tipici (che vale il pranzo);
14:00 partenza in Trenino Verde diretti verso Macomer, attraverso il territorio ed il paese di Sindia;
14:40 arrivo e sosta alla Stazione Ferroviaria di Bara, per la visita dell’antica abbazia cistercense di S. Maria di Corte (1.147 d.c.);
15:00 risaliamo sul Trenino Verde per raggiungere Macomer (snodo e capolinea);
15:25 arrivo a Macomer per visita della Stazione Ferroviaria e relax;
16.00 partenza in pullman per rientrare a Bosa Marina, lungo percorrenza stradale distale dalla linea ferroviaria;
17:20 arrivo a Bosa e conclusione dell’escursione.

ADULTO €63,00
BAMBINO (4-11 anni) €49,00
NEONATO (0-3 anni) Gratuito (senza degustazioni e posto a sedere garantito)

- Biglietto Trenino Verde da Bosa a Macomer
- Transfer Bus da Macomer a Bosa
- Servizio di Guida Turistica a bordo treno e nelle soste
- Buffet di prodotti locali
- Degustazione del famoso vino Malvasia.
- Servizio agenziale di rivendita dell’esperienza

Prodotti tipici a buffet, con pani, salumi, formaggi, dolci e vino Malvasia

- Tutto ciò che non è menzionato in “Il Servizio Comprende”.

+/- 1 km totali in terreno pianeggiante
escursione adatta a tutti, consigliate scarpe comode

Scarpe comode
Acqua & Snack

-Non viene applicata nessuna penale di cancellazione per annullamenti con 8 o più giorni di anticipo.

-Una penale di cancellazione pari a 50% viene applicata per annullamenti con meno di 8 giorni di anticipo.

-Una penale di cancellazione pari a 70% viene applicata per annullamenti con meno di 3 giorni di anticipo.

-Una penale di cancellazione pari a 100% viene applicata per annullamenti con meno di 24 ore di anticipo o in caso di no show.

Ore 10:15 Stazione di Bosa Marina (Viale Colombo 36)

tutti i mercoledì di luglio e agosto ad eccezione della settimana dall'11 al 18 agosto dove si viaggerà il giorno di ferragosto.
GLI ALTRI VIAGGI
SARDEGNA IN TRENINO VERDE
by Travelling Sardinia S.r.l.
Viale Sant'Avendrace 289 Cagliari (CA)
email: info@sardegnatreninoverde.com
tel.: (+39) 3453450125

P.IVA 04006800926
Iscrizione Registro Regionale AdV e TO n. 476
RC Europ Assistance n.4622060
Fondo Garanzia Italia SpA Polizza n. A/127.5429/12/2022
Logo Trenino Verde della Sardegna
Sardegna in Trenino Verde
Torna ai contenuti